top of page
Anchor 31
Anchor 32
Come trattare la Moka

 

Al momento dell' acquisto la Moka non è esattamente pronta a preparare un buon caffè, infatti sarebbe meglio preparare 3-4 caffè test prima di iniziare ad utilizzarla. Per la moka solitamente è necessario questo periodo di rodaggio.

 

Per la pulizia della Moka in alluminio è consigliabile che venga effettuata dopo ogni utilizzo ma senza l'utilizzo di detersivi che farebbero risentire del sapore del caffè.

 

E' abbastanza comune che la moka sviluppi calcare al suo interno, a questo si può ovviare lasciandola a mollo in acqua calda per poi agire con uno spazzolino metallico.

Qualche informazione

 

La Moka è una caffettiera inventata da Alfonso Bialetti nel 1933, prodotta in più di 100 milioni di esemplari e ormai riconosciuta in tutto il mondo. La sua struttura è rimasta invariata nel tempo. 

 

Il suo nome deriva da Mokha, una zona dello Yemen famosa per la produzione di Caffè Arabica. La Moka è composta principalmente da 4 pezzi, il funzionamento prevede che l'acqua nela caldaia inferiore riscaldata evapori, spingendosi in alto verso il filtro riempito di caffè e successivamente nel vaso superiore dove si ottiene il prodotto finito. Se ne producono circa 2 milioni di esemplari ogni anno con Bialetti azienda leader del mercato.

Anchor 33
Anchor 34

NON HAI IL MACININO?

 

100% ARABICA è macinato e spedito al cliente, un caffè dal gusto raffinato.

MACINA IL TUO CAFFE' AL MOMENTO

 

COSTA LEONE è la nostra miscela in grani adatta per la Moka.

Il caffè adatto per la Moka

 

La scelta del caffè adatto è alla base della riuscita di un buoa Moka. Gli esperti sono concordi che macinare il caffè al momento sia la scelta migliore, se non disponi di macinino però il caffè macinato fresco può essere un eccellente soluzione. Ti proponiamo due dei nostri caffè adatti per l'uso nella Moka:
 

Anchor 35
L' acqua

 

I napoletani sono convinti che il loro caffè sia più buono per "una questione d' acqua", in realtà non esiste un acqua migliore di un altra, per il caffè l' acqua di rubinetto va benissimo.

 

Il serbatoio va riempito fino al livello della valvola di sfogo o meglio un centimentro sotto, altrimenti il caffè uscirebbe lungo.

 

Inoltre è assolutamente vietato mettere nella caldaia dell' acqua gia calda per accellerare il processo, fare il caffè è un arte che ha bisogno del suo tempo per cui sempre e solo acqua fredda nella caldaia.

Caffè nel filtro

 

Il giusto riempimento del filtro con il caffè può determinare in modo decisivo la riuscita di un buon caffè.

 

Il filtro va riempito di caffè generosamente, cercando di creare una piccola montagnetta nel centro. Nella moka Il caffè inserito nel filtro non andrebbe mai pressato, perchè potrebe crearsi una dannosa resistenza al filtraggio dell' acqua e la qualità della bevanda finale potrebbe risentirne.

 

E' importante controllare accuratamente che il bordo del filtro rimanga perfettamente pulito.

Anchor 36
Bollitura

 

Messo il caffè nel filtro la Moka va chiusa con forza e messa sul fuoco. La fiamma deve rimanere bassa e  la valvola di sfogo non deve essere puntata verso te o altre persone.  Il coperchio dovrebbe essere aperto per evitare che si formi condensa all' interno.

 

Raggiunti i 60 °C di temperatura il caffè comincerà ad uscire, in questa fase è bene chiudere il coperchio per evitare fuoriuscite o perdita di aroma. La caffettiera andrebbe tolta dal fuoco prima che il filtro inizi a gorgogliare in quanto nell'ultima fase il vapore risalente dal filtro potrebbe bruciare e rovinare il restante caffè. Per ultimo girare il caffè nella moka per renderlo omogeneo.

bottom of page